Fiorentina Palermo (Under 16 A-B): nella giornata di ieri sono scese in campo le due classi 2008 delle compagini in maglia viola e rosanero.

Al centro sportivo “Viola Park” di Bagno a Ripoli (Fi) la Fiorentina U16 batte il Palermo U16 col punteggio di 3-2.

Alla vigilia la sfida era valevole per la 22° giornata di campionato e la squadra viola, a seguito di quetso successo, compie un passo fondamentale per poter aggiudicarsi un posto nei playoff.

I viola di mister Guberti giocano un primo tempo davvero di gran livello, che ha molto ricordato la sfortunata prestazione di 15 giorni fa contro l’Empoli.

La formazione 2008 toscana ha sorpreso e piegato i rosanero ai quali va comunque dato merito di aver provato a riaprire la partita e di averla poi tenuta in bilico fino alla fine.

Partenza straordinaria della Fiorentina che dopo appena 1 minuto, sugli sviluppi del primo calcio d’angolo, trova il vantaggio con Cannioto il quale, su colpo di testa a pallonetto effettuato dal compagno Francesco Forza tocca la palla a pochi centimetri dalla linea, prima che entri in rete.

Il vantaggio galvanizza la Fiorentina che macina un gioco di grande intensità e pregevole livello tecnico, soprattutto sulla propria fascia destra dove Morazzini si fa trovare spesso smarcato, riuscendo a creare situazioni di superiorità numerica grazie ad ottimi dribbling.

Al 9′ i viola raddoppiano, ancora su azione da calcio d’angolo. Il cross proveniente ancora dalla destra trova la deviazione di Rosamilio che anticipa il difensore rosanero n. 5 Lugaro e spinge la palla in fondo al sacco.

Per il Palermo è notte fonda, i ragazzi di mister Sanfilippo al minuto 25 subiscono addirittura la terza rete: su lancio apparentemente innocuo di Colaciuri, proveniente dalla retrovia dei padroni di casa, il centrale rosanero Massei sbaglia il tempo della giocata, non calcolando il rimbalzo della sfera e permettendo al centrocampista viola Martini di superarlo e presentarsi da solo dinanzi a Florulli. L’intervento dello stesso Massei evita la conclusione vincente del centrocampista fiorentino, ma serve anche un assist all’accorrente Cannioto il quale tira a botta sicura, fulminando Florulli.

È la rete del 3 0 col pubblico di fede gigliata che applaude i propri beniamini.

La partita a questo punto si potrebbe ritenere chiusa con una Fiorentina in controllo, ma il Palermo ha il merito di provare a crederci e così, dopo essere riuscito a riprendere campo, al 38′ accorcia le distanze con l’attaccante Motisi, ben servito dal n. 10 Di Gregorio, che aveva recuperato palla in pressing, poco oltre il centrocampo. Il tiro dell’attaccante rosanero non appare irresistibile, ma la sfera rotola in rete, nonostante la deviazione del portiere gigliato.

Con questo gol si chiude sul 3-1 il primo tempo ed in apertura di ripresa il Palermo si rifà sotto grazie all’eurogol del terzino Puccio che, dai 25 metri, scaglia un preciso tiro che s’insacca sotto la traversa, alle spalle dell’incolpevole portiere toscano Mazzi.

Sul punteggio di 3-2 la Fiorentina sembra accusare il colpo, arretrando il baricentro, ma ecco che mister Guberti corre ai ripari, modificando lo schieramento tattico e proponendo una difesa a 5.

Il nuovo assetto permette ai viola di risistemarsi ed evitare ulteriori rischi, creando una clamorosa occasione per chiudere la partita vanificata da un intervento sulla linea da parte di un difensore rosanero a portiere battuto.

Il Palermo, nonostante i numerosi cambi effettuati da mister Sanfilippo nel secondo tempo, e il dispendio di energie ed impegno, non riesce più ad impensierire i padroni di casa.

Arriva il fischio finale dell’arbitro, dopo 7 minuti di recupero, che sancisce il meritato successo gigliato, rilanciando la compagine toscana in classifica a 29 punti.

Per il Palermo la sconfitta sembra essere un addio ai playoff lontani 5 punti, con sole 4 gare da giocare.

Fiorentina