Cesena – La Primavera negli ultimi 2 anni ha raggiunto una finale (Primavera 3 persa contro l’Arezzo) e una promozione in Primavera 1.
Una squadra partita non per…vincere, ma che ha compiuto un vero MIRACOLO SPORTIVO!
Un gruppo unito fino alla fine, ma che voleva solo ben figurare alle dipendenze di mister Ceccarelli.
Una società che, fino a circa 15 giorni prima, non sapeva di partecipare al Campionato Primavera 2 (ripescata poi al posto del Chievo Verona ad agosto inoltrato) e che aveva perso due mesi prima (contro l’Arezzo ai rigori) la finale del campionato Primavera 3.
Una squadra che, come “i più grandi”, ha fatto sognare fino alla fine. La Prima Squadra giocherà i play off, mentre la Primavera è riuscita a raggiungere il Campionato Primavera 1…
Sono queste “parole al miele” tutte per il Cesena Primavera che, dopo aver condotto un “SUPER CAMPIONATO”, si ritroverà, nella prossima stagione, nell’OLIMPO DEI GRANDI a sfidare compagini del calibro di Inter, Roma, Fiorentina, Juventus e tante altre.
Una grande soddisfazione ottenuta da tutta la squadra, staff, mister e tanti addetti ai lavori e siamo certi che pochi (o nessuno di questi) avrebbero mai pensato a settembre 2021 di poter conquistare la promozione ad aprile 2021. Eppure all’inizio non era andata benissimo.
Infatti, la Primavera del Cesena nelle prime 6 gare subisce 2 sconfitte (3-2 a Benevento e 4-2 sul campo della Lazio), ma col passar delle settimane la squadra conquista successi su successi (alcuni anche a suon di gol) fino a conquistare il primato (ai danni della Lazio) senza lasciarlo più!
UN SUCCESSO CHE…ARRIVA DA LONTANO!
Sono lontani i tempi in cui tanti giovani cresciuti nel settore giovanile del Cesena sono poi arrivati in Serie A (alcuni anche in Nazionale Under 21 e Nazionale Maggiore). Ma il Cesena ha sempre lavorato bene col settore giovanile, negli ultimi anni la Responsabilità è stata affidata a Gigi Piangerelli (ora al Sassuolo), avventura terminata nel luglio 2018 a seguito del fallimento (in serie B) del club romagnolo (ripartito poi dalla serie D).
E allora nel campionato 2018-19 si è ripartiti affidando la cantera bianconera a due figure Davor Jozic (Responsabile Tecnico) e Matteo Mariani (Coordinatore e Direttore del Settore Giovanile).
Davor Jozic ha assunto l’incarico a giugno 2019 con grande entusiasmo contribuendo molto alla crescita e alla formazione di tanti giovani calciatori negli ultimi anni trasferitisi in A e B senza tralasciare qualche giovane prospetto per la prima squadra. Un lavoro svolto anche sul territorio allacciandosi sempre a scuole calcio importanti della zona pronte a cedere i migliori ai bianconeri.
Jozic ha militato dal 1987 al 1992 in serie A col Cesena e ancora oggi è ricordato (assieme ai vari Cuttone, Sanguin, Piraccini, Sebastiano Rossi, Schachner, Rizzitelli e tanti altri) come una delle colonne del Cesena targato serie A! Salgono ora le aspettative per il settore giovanile con Jozic pronto a stupire anche in Primavera 1.
Anche Matteo Mariani a giugno 2019 (assieme al segretario Filippo Biondi) è entrato a far parte del settore giovanile del club romagnolo in qualità di Coordinatore e poi col tempo di Direttore Sportivo dedito alla parte gestionale, scouting e di acquisti. Ragazzo giovane, capace ed ambizioso, Mariani sta per intraprendere il suo quarto anno col Cesena, proveniente dal Forlì in prima squadra come “Club Manager”, figura a cavallo tra la prima squadra, allenatore e società.
Mariani ha appena terminato il Corso per Direttore Sportivo (con abilitazione nazionale) a cui hanno partecipato anche ex calciatore del calibro di Calaiò, Storari, Daniele Conti, Cossu e Floccari (tra i tanti). A seguito di questo importante corso, Mariani ora potrebbe in futuro anche esercitare il ruolo di D.S. a capo di una società professionistica.
Grazie al loro lavoro (e allo scouting), dopo le oggettive difficoltà iniziali, il Cesena negli ultimi 2/3 anni è riuscito a valorizzare tanti ragazzi mandandoli in squadre di A e B giovanili, fino a raggiungere buoni risultati in classifica nei vari campionati. Non è un caso che, in questa stagione, non ha festeggiato la Primavera, ma anche i gruppi di Under 17, 16 e 15 capaci tutti di raggiungere il primo posto nei rispettivi gironi e ora impegnate nei play off. E comunque vada sarà stato un successo…
I NUMERI DEL CAMPIONATO
In 24 gare giocate il Cesena ha subito 35 reti (non una delle miglior difese in effetti), ma al contempo ne ha realizzate ben 74 (media di 3 gol segnati in ogni gara!!!). Sono 18 le vittorie ottenute, due i segni X e 4 le sconfitte. Benevento e Lazio (entrambe in casa), Frosinone e Reggina (sempre in casa) sono state infatti le uniche 4 squadre a battere il Cesena. Nei match di ritorno i bianconeri le hanno vinte tutte! Tanti i giovani in squadra che si sono messi in luce, uno su tutti Shpendi Stiven autore di ben 23 reti.