Lecce – La compagine salentina classe 2005 nella giornata di ieri ha giocato sul campo dei pari età della Spal al “Fabbri” di Ferrara.

Circa 24 ore fa il Lecce Under 17, allenato in questa stagione dal tecnico Schipa, ha perso 4-1 sul campo della Spal Under 17. Una sconfitta sicuramente dolorosa subita dalla classe 2005 giallorossa che al “Fabbri” di Ferrara è uscita dal campo tra gli applausi. Applausi meritati e ricevuti con convinzione dal pubblico presente.

Infatti, i salentini contro gli estensi sono andati sotto 2-0 (gol di capitan Svoboda di testa e punizione col sinistro di Angeletti), ma nonostante il doppio svantaggio la squadra pugliese non si è scomposta rendendosi pericolosa nel 2° tempo anche con qualche giovane subentrato. E proprio il n.19 Perricci ha riaperto la sfida regalando una speranza agli ospiti (sul 2-2 si sarebbero giocati i 2 tempi supplem.) Ma ci ha pensato Rao (classe 2006), giovane talentino di casa Spal (ex Chievo) gettato nella mischia da mister Rivalta a mettere le cose a posto segnando due reti in pochi minuti. Un 4-1 finale che, probabilmente, ha punito oltre misura il Lecce che dopo il 2-1 ha sicuramente creduto ad una remuntada. Così non è avvenuto, la Spal vola al 2° turno sul campo dell’Atalanta, il Lecce termina la stagione.

LECCE

Ma che tipo di stagione ha disputato il Lecce di mister Schipa?

Sicuramente la classe 2005 è stata tra le sorprese non solo del Girone C, ma anche dell’intera categoria.

Il Lecce non parte benissimo in campionato. Infatti, pronti-via e perde 1-0 contro la Lazio (attuale seconda in campionato) poi arrivano due segni X contro Frosinone e Benevento (terza) anche se prima dei ciociari rifila un 3 0 alla Reggina. Ad onor del vero la compagine pugliese ottiene solo 5 pt. (su 12 totali) nelle prime 4 gare del torneo, ma col passar dei mesi Lazio e Benevento si riveleranno corazzate del Girone C.

Dalla quinta giornata arriva la svolta anche sul piano dei risultati ed il Lecce vola in classifica: 5-0 in trasferta al Perugia, Cosenza e Salernitana, vittorie contro Crotone ed Ascoli al C.S “Heffort” di Parabita (Le), nel mezzo uno 0 0 contro la Roma che regala ai 2005 giallorossi la consapevolezza di non trovarsi in alta classifica “per caso”. Dopo 10 giornate il Lecce ha 21 punti. Arriva la trasferta di Napoli e anche al “Kennedy” Perricci e compagni si fanno rispettare (1-1 finale), poi Lecce-Ternana termina 3-1. Al termine del girone d’andata i salentini hanno 25 punti (su 36 totali).

Nel girone di ritorno (alla 1° giornata) c’è subito Lecce-Lazio. E’ la “madre” delle sfide, i ragazzi di mister Schipa vanno sul 2-0, poi i biancocelesti “si ricordano” di “duellare” con la Roma per il primo posto e ribaltano il match vincendo 2-3 in Puglia.

Reggina-Lecce finisce 1-1 a metà febbraio, poi contro il Frosinone finisce 4-3, infine si gioca Benevento-Lecce e i sanniti vincono 2-1. In molti, dopo questa sconfitta, probabilmente non avrebbero giocato 1 euro su una pronta ripresa dei ragazzi, ma il Lecce coglie 3 successi consecutivi, poi perde 3-0 a Roma e 1-3 in casa contro la Salernitana. I pugliesi sentono che l’obiettivo “qualificazione play off” può sfumare in quanto pareggiano a Crotone 1-1, ma nelle ultime due gare battono Napoli (1-0) e Ternana (0-3 in Umbria).

napolicosenzaspal

Il Lecce termina al 4° posto la propria regular season, incrocia la Spal e perde 4-1, ma questa è una storia che abbiamo già raccontato ad inizio di questo focus. 

Tanti i ragazzi che si sono messi in mostra in questo Lecce Under 17, tra questi il portiere Moccia, i difensori Leuzzi, Zecca, Dell’Acqua e Pacia classe 2006 in gol contro il Napoli un mese fa circa (clicca qui), il terzino goleador Orfano autore di gol su punizione, rigori e assist, gli attaccanti Mastrapasqua, Minerva, Agrimi e Perrucci, i centrocampisti Mariano, De Vito e Borgo, i vari Fornaro, Geusa e scusate se abbiamo dimenticato altri che, nel loro piccolo, hanno contribuito alla causa al 100%.