Torino e Roma si sono affrontate giovedì 12 giugno per disputare la FINALE SCUDETTO del campionato Under 18 A-B.
Ore 21:51 del 12 giugno: allo Stadio “Francioni” di Latina l’arbitro emette il triplice fischio dichiarando la fine della FINALE SCUDETTO tra Torino e Roma!
Il Torino Under 18 è CAMPIONE D’ITALIA a seguito del 2 – 1 rifilato alla Roma di mister Ciaralli.
Quel Campionato Under 18 nato in forma “sperimentale” nella stagione 2019-20 per creare un livello intermedio tra l’Under 17 e la Primavera. Nella 1^ edizione parteciparono 9 squadre (Atalanta, Fiorentina, Genoa, Inter, Milan, Roma, Sampdoria, Sassuolo e Torino), ma dopo 15 giornate tutto si fermò a causa del Covid.
Nella stagione 2020-21 lo scudetto andò al Genoa, nella stag. 2021-22 vinse la Spal (campionato salito a 16 squadre) che fece il BIS un anno dopo.
Nel 2024 ancora il Genoa vinse il TRICOLORE, nella stagione 2024-25 prima GIOIA anche per il Torino di mister Vegliato che si era posizionato al 2^ posto nella regular season.
CLICCA QUI per articolo Finale Scudetto Torino-Roma.
Uno SCUDETTO, il primo per il Torino nella categoria Under 18 A-B, che premia certamente il lavoro dello staff del settore giovanile granata in sella ormai dal 2021. Ma ricordiamo che un’altra squadra (i 2008 dell’Under 17) è arrivata in semifinale scudetto nei giorni scorsi dopo aver estromesso l’Inter ai Quarti di Finale.
Il Torino Under 17 del tecnico Fabio Rebuffi affronterà l’Udinese e chissà se il gruppo granata possa regalare un’altra FINALE SCUDETTO!
Ma è uno scudetto che arriva anche…da lontano!
Infatti, molti giovani calciatori, presenti in FINALE tra le fila dei granata, militano nel Torino da almeno 5 0 6 stagioni, alcuni anche di più.
Parliamo dei vari ANINO (portiere), GATTO (difensore), FIORE (difensore), RESSIA (difensore), FINIZIO (terzino sinistro), SPADONI e SANDRUCCI (attaccanti), FERRARIS dal 2021 in granata dal Chieri calcio (trequartista), CONTE (attaccante), GALLO (difensore centrale e infortunato), GRANDI (centrocampista centrale anch’egli infortunato).
Ragazzi che possiamo definirli “Figli del Torino” in quanto già anni fa sono stati prelevati dal CLUB nella vicine società dilettantistiche, per inserirli nella scuola calcio del TORINO grazie al lavoro certosino e impeccabile di Silvano Benedetti, ex giocatore del Toro e fino al 2023 Responsabile della scuola calcio del club granata ove iniziò a credere molto nel gruppo dei 2007.
Una squadra che poi arrivò fino alla categoria Under 13, per poi passare ai Giovanissimi “Fascia B” affidata alla Gestione di MASSIMO BAVA, in quel momento Responsabile del Settore Giovanile del Torino, oggi al Catanzaro (dal 2023) in qualità di Responsabile delle Giovanili e scouting del Catanzaro fresco vincitore del Campionato Primavera 3 con la sua Primavera.
Bava ereditò quel gruppo che partecipò al Campionato Giovanissimi Fascia B e confermò tutti, pronti ad esordire nell’Under 15 A-B (campionato 2021-22).
Piccolo aneddoto sul giovane Conte, prelevato dallo stesso Bava nell’ultimo giorno della sua ultima sessione di mercato.
Il nuovo staff, COORDINATO attualmente da Ruggero Ludergnani che prese il posto di Bava nel settore giovanile a luglio 2021, negli anni a seguire ha inserito nuovi rinforzi effettuando un “passaggio” anche al mercato internazionale rispetto agli anni precedenti in cui si era guardato maggiormente in Italia.
Infatti, negli anni passati sotto la gestione BAVA sono stati prelevati e poi cresciuti fino al debutto nel professionismo i vari giocatori (ne elenchiamo alcuni):
Buongiorno, difensore della Nazionale e ora del Napoli, che non ha bisogno di presentazioni attualmente tra le migliori PLUS VALENZE messe a segno nell’era-CAIRO.
classe 1994 Giasy oggi all’Empoli e nato a Palermo.
Aramu, poi il terzino Barreca originario di Torino e con esperienze vissute anche al Monaco in Francia e al Newcastle.
L’attaccante Morra, il difensore Bonifazi, poi Mantovani, l’attaccante Lescano oggi all’Avellino (ex Trapani) e fresco di promozione in Serie B con gli irpini.
Segre, il portiere Zaccagno campione d’italia con la Primavera nel 2015 con mister Longo, assieme a Simone Rosso e Matteo Fissore.
Candellone oggi in serie B, De Luca, Giraudo, Lucca dell’Udinese, Adopo, Singo ceduto in Francia con una super PLUS VALENZA, Rauti, Kone, Millico, Gemello, Della Valle e Aaron Ciammaglichella, oggi in serie C.
Oltre ad Anino, Gatto e agli altri già citati, circa 48 ore fa con mister Vegliato hanno festeggiato i seguenti ragazzi in maglia granata negli ultimi 3/4 anni prelevati dalla nuova gestione:
Cacciamani (a maggio 2015 ha esordito in Serie A proveniente dal settore giov. dell’Ancona nel 2023).
Leima Olinga (mediano del 2007 proveniente dal Belgio, Anderlecht nel 2023).
Brzyski, centrocampista arrivato qualche mese fa dal club polacco del Lech Poznan.
Rafael Marcos Da Costa Melo, attaccante del 2007 in granata da agosto 2024 prelevato dal club portoghese dello Sporting.
Conzato (ex Vicenza giovanili) in Piemonte da luglio 2024, ruolo esterno destro d’attacco.
Wisdom Serebour Acquah, centrocampista originario del Ghana.
Kirilov, trequartista del 2007, preso dal club finlandese HJK ad agosto 2023.
Pellini, difensore centrale prelevato nella scorsa stagione dalla Virtus Entella.
Kugyela, centrocampista, trequartista preso dal club ungherese MTK ad agosto 2023.
Francesco Bochicchio, portiere di ruolo ed ex Chieri
DemyanYesin, terzino destro del 2007, di origine ucraina, acquistato dal club polacco Hutnik a gennaio 2024
Nils Balaguss, portiere arrivato dalla Lettonia, club Super Nova
Francesco Foschiani, uno dei primi ad arrivare al Torino nel 2021, ruolo difensore
Luca Mancini, ex Ancona giovanili, ruolo mediano