Scuole Calcio – In Campania, esattamente a Napoli, tante scuole calcio si sono incontrate per discutere sulla Riforma delle Noif
Molti Rappresentanti e Dirigenti di scuole calcio si trovano in questo momento a Napoli per un incontro, voluto da tutti, volto a far fronte comune e trovare una soluzione su come muoversi e operare a seguito della Riforma delle Noif (Documento di sintesi delle Noif adeguate alla Riforma dello Sport)
Di seguito ecco cosa riguarda, seguiranno aggiornamenti
In attesa dei decreto correttivo che potrebbe modificare le attuali disposizioni, di seguito vi sintetizziamo le principali novità.
Dilettanti
– tutti i calciatori/calciatrici che percepiscono compensi nel settore dilettantistico dovranno sottoscrivere un contratto di lavoro nella forma di collaborazione coordinata e continuativa con la propria società. Il contratto avrà una durata massima di 5 anni per i maggiorenni e 3 anni per i minorenni. Dovrà essere depositato dalla società contestualmente al tesseramento, in assenza di deposito non sarà possibile tesserarsi e quindi scendere in campo.
– Tutti i calciatori/calciatrici tra i 15 e i 25 anni avranno la possibilità di sottoscrivere contratti di apprendistato nella forma del contratto di apprendistato per la qualifica è il diploma professionale, per il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore. Il contratto avrà una durata massima di 5 anni per i maggiorenni e 3 anni per i minorenni.
– Vincolo sportivo. Il regime transitorio, sui vincoli pluriennali in essere, sarà così impostato:
Si svincoleranno:
– Fino al 15 luglio 2023 i 1999 primo semestre
– Nel 2024, oltre ai previsti 99 secondo semestre e 2000, anche i 2001 e 2002
– Nel 2025 i 2003 e 2004
– Nel 2026 i 2005 e 2006
– Vincolo sportivo. I calciatori/calciatrici di 16 anni sottoscriveranno un vincolo al massimo biennale. Dai 18^anni in poi il vincolo è per una sola stagione sportiva.
– Premi. Sono stati previsti due premi.
1 premio di tesseramento (art.96noif) riconosciuto a tutte le società LND che hanno formato il calciatore/calciatrice dai 10 ai 21 anni, secondo la tabella allegata alle noif.
2 premio di formazione tecnica. Riconosciuto alla sottoscrizione del primo contratto di lavoro e alla sottoscrizione del primo tesseramento biennale, secondo i parametri di cui all’art 99 noif.
Professionisti
Giovani di Serie:
Le modifiche entreranno in vigore dal 1° luglio 2023, per gli atleti che si tessereranno con una nuova società nella stagione sportiva 2023/2024 e dal 1° luglio 2024, per gli atleti che al 1° luglio 2023 saranno in continuità di tesseramento.
Il vincolo del giovane di serie è limitato a due stagioni sportive se l’Atleta ha acquisito tale status prima del compimento del 15° anno di età o di una stagione sportiva in tutti gli altri casi.
Al termine di tale periodo, l’Atleta sarà libero/a dal vincolo, ma potrà sottoscrivere, con la stessa società e con le modalità previste dagli Accordi Collettivi, contratto di apprendistato, nelle sole forme dello scolastico di primo livello e del professionalizzante, rispettivamente a decorrere dall’età di 14 anni e di 15 anni, per una durata massima di 3 stagioni sportive.
Al termine del periodo di apprendistato, la Società potrà sottoporre all’Atleta il contratto di lavoro professionistico di durata massima triennale come nel passato.
È fatto salvo, come nel passato, il diritto del giovane di serie alla stipula del contratto di lavoro sportivo professionistico al raggiungimento delle presenze minime indicate dall’art. 33 delle NOIF.