Under 16 A-B – Ecco la situazione nel Girone D ad una giornata dal termine. Tra Napoli, Roma e Benevento solo una andrà diretta agli Ottavi
Lazio 44 punti
La truppa biancoceleste classe 2006 di mister Alboni è già da qualche settimana sicura del 1° posto. Recentemente l’Under 16 della Lazio ha battuto 3-1 la Roma in un derby combattuto. Sono 44 le reti realizzate finora, 10 le subite, 14 vittorie, 2 pareggi e 1 sola sconfitta. Numeri importanti che mettono “di diritto” la Lazio tra le candidate ad arrivare almeno in semifinale scudetto. Nel prossimo, e ultimo turno, i biancocelesti saranno impegnati in casa contro il Benevento, gara da mandare solo in archivio per la Lazio, non per i campani che si giocano il secondo posto.
Benevento-Roma e Napoli 36
Ad una giornata dalla fine ecco tre squadre al secondo posto, ma solo 1 raggiungerà la Lazio agli Ottavi di Finale (clicca qui per regolamento Under 16). Le restanti due, infatti, disputeranno i play off, col rischio, in caso di sconfitta, di abbandonare anzitempo la stagione.
I giallorossi di mister Fusaro, comunque vada, hanno disputato un ottimo campionato con 12 successi e 5 sconfitte, nessun pareggio ottenuto. Contro il Napoli è arrivata una vittoria a testa (il Benevento vincente sul campo del partenopei, e Napoli vincente nel Sannio al ritorno), stessa cosa anche contro la Roma (0 2 a Trigoria, ma capitolini all’andata vincenti 2 0 nel Sannio). La Lazio ha vinto 3 0 sul campo dei sanniti. +25 ad ora la differenza reti a favore del Benevento con 6 rigori segnati.
La Roma di mister Falsini ha spesso dominato in queste categorie e 8 punti dalla Lazio capolista sono un pò troppi. Due sfide al Benevento e 3 punti ottenuti, due derby giocati contro la Lazio ed entrambi persi, infine la doppia sfida ai partenopei del Napoli ha fruttato 4 punti (un successo in trasferta e 2-2 a Trigoria). Differenza reti +24 per i capitolini con 11 successi ottenuti, 3 sconfitte e 3 segni X ad una giornata dal termine (come il Napoli).
Il Napoli di mister Malafronte (passata stagione in Under 14 azzurra) ha ottenuto 11 successi e 3 pareggi. Nelle 4 gare (andata e ritorno) contro Benevento e Roma ha conquistato 4 punti (su 12 totali). Il Napoli chiude il campionato a Cosenza, la Roma al “Ferentino” contro il Frosinone con calabresi e ciociari ormai fuori da qualsiasi discorso play off. Lazio-Benevento è ultima gara che interessa, tra l’altro per i giallorossi della Campania risulta la più difficile rispetto a Roma e Napoli.
Chi volerà direttamente agli Ottavi di Finale assieme alla Lazio? Non facciamo pronostici in quanto le tre squadre hanno dimostrato in queste 17 giornate una buona organizzazione di gioco mettendo anche in mostra alcuni giovani talenti per la Nazional Under 16.
Sicuramente il turno è più agevole per Napoli e Roma con il Benevento che dovrà espugnare il campo della prima in classifica (un segno X potrebbe non bastare).
Napoli e Roma a parità di punti: passa la Roma
Napoli e Benevento a parità di punti, si va alla diff. reti generale in campionato
Roma e Benevento a parità di punti: si va alla diff. reti generale in campionato
In caso di parità tra due o tre squadre dello stesso raggruppamento ecco cosa recita il Regolamento:
– dei punti in classifica;
– in caso di parità tra due squadre, dei punti conseguiti negli incontri diretti. In caso di parità, della differenza reti negli incontri diretti. In caso di ulteriore parità, si tiene conto della differenza reti ottenuta in Campionato, in seguito del maggior numero di reti segnate. Nel caso la parità persista, si tiene conto della classifica disciplina calcolata in base ai provvedimenti adottati, in seguito si ricorre al sorteggio;
– in caso di parità tra tre o più squadre, della classifica avulsa tra le squadre interessate, calcolando i punti conseguiti negli incontri diretti. A parità di punti si tiene conto della differenza reti negli stessi incontri. Nel caso in cui due o più squadre interessate permangano ancora in parità, si tiene conto, nell’ordine, della differenza reti negli incontri diretti tra le squadre interessate, della differenza reti ottenuta nel Campionato, in seguito del maggior numero di reti segnate. Nel caso la parità persista, si tiene conto della classifica disciplina calcolata in base ai provvedimenti adottati, in seguito si ricorre al sorteggio.