Vicenza – L’Under 16 A-B di mister Stevanin affronterà i pari età della Fiorentina nei Quarti di Finale play off.

Domenica 22 maggio è giornata di play off nei campionati giovanili, precisamente Quarti di Finale nel Campionato Under 16 A-B. Saranno 4 le sfide in programma molto interessanti, tra queste Vicenza-Fiorentina (andata) che si giocherà al “San Marco” di Montegalda (Vi).

Il Vicenza, la cui prima squadra proprio nella giornata di venerdì 21 maggio è retrocessa in serie C dopo il play out perso contro il Cosenza, è una delle pochissime squadre (fino a qualche ora fa appunto) a rappresentare la serie B (ora serie C) nei Campionati Pro giovanili.

Un ottimo campionato quello condotto dal Vicenza Under 16 allenato dal tecnico Gabriele Stevanin capace durante l’anno non solo di dare un bel gioco alla squadra, ma di rendere tutti partecipi alla causa, nessun titolare e nessun panchinaro. Infatti, spesso è capitato durante la stagione di vedere titolari giovani biancorossi che magari nel girone di ritorno si sono spesso accomodati in panchina dal primo minuto.

Il Vicenza U16 ha raccolto nel Girone B ben 29 punti finendo la regular season al 5° posto. Sono 8 le vittorie ottenute, 6 i pareggi e 4 le sconfitte (Atalanta, Milan, Pordenone e Verona). Il Vicenza contro l’Inter ha vinto sia all’andata che al ritorno. Sono 24 le reti realizzate, 20 le subite.

Inizia il campionato ed il Vicenza impatta sul campo del Milan per 1-1, poi la squadra rallenta in classifica ottenendo solo 5 su 12 punti (dalla 2^ alla 5^ giornata). Poi arriva la grande e prestigiosa vittoria in casa per 2-0 contro l’Inter, dalla 7^ alla giornata nr. 11 il tend è ancora negativo (solo 4 pt. conquistati su 15).

Da fine gennaio la squadra migliora, vince contro Venezia e Pordenone (al ritorno), infine espugna il “Suning” di Milano battendo l’Inter. E’ questo il momento in cui mister Stevanin infonde più fiducia ai ragazzi che rispondono alla grande nel finale di campionato. Ed ecco che nelle giornate che restano arrivano “punti pesanti” a la qualificazione ai play off.

Lo scontro diretto si gioca contro l’Hellas Verona (tra l’altro battuto in casa 3 1 in campionato dieci giorni prima). Sul campo degli scaligeri il Vicenza non si scompone, non sente difficoltà e vince 2 4 volando agli Ottavi di Finale. L’avversario è di quelli tosti, ha subito pochi gol vincendole quasi tutte: il Bologna di mister Sordi. Ma il Vicenza non ha paura, batte 3 2 in casa i rossoblù e coglie un prezioso pari per 2-2 in Emilia. I berici eliminano la più quotata Bologna e ora arriva il “bello” contro la Fiorentina ai Quarti (che ha eliminato il Napoli).

Molti i ragazzi che si sono messi in mostra durante la stagione, cercheremo di elencarli tutti.

In porta si sono alternati 3 portieri: Siviero, Mocanu (2007) e Tejada con Mocanu che ha disputato meno gare, ma da sotto età.

In difesa presenti Acka terzino destro, Sacchetto, laterale sinistro, Cazzin esterno sinistro anche difensore centrale e Pegoraro difensore centrale. Cerantola, terzino destro e anche all’occorrenza centrale di difesa

A centrocampo capitan Morittu, play davanti alla difesa, Oliviero esterno destro, Pallaro centrocampista centrale, anche trequartista, Marzotto e Carlesso entrambi ruoli di mezz’ala destra. Zorzi (più presente la seconda parte di stagione) e Zonta (più presente la prima parte) rispettivamente nei ruoli di esterno sinistro e centrocampista centrale, Llukaj centrocampista centrale.

In attacco “super bomber” Tonin ha tolto parecchie “castagne dal fuoco” al suo Vicenza già in campo con l’Under 17 sotto età e capocannoniere della squadra Under 16, poi un contributo importante è stato dato anche da Muraro, ruolo mezz’ala sinistra, ma anche esterno a sinistra, Martini esterno d’attacco su tutte e due la fasce, Romio Riccardo e Mavriqi.

Da non dimenticare anche altri giovani che hanno giocato pochissimo in quanto assenti per parecchi mesi a causa di infortuni e altre situazioni: Camponogara, Romio Jacopo, Dal Bon e Pozzolo. 

vicenzavicenzapordenone